lunedì 30 giugno 2014

Sotto gli occhiali niente, ma anche tutto il fascino

(Da "La Gazzetta del Mezzogiorno del 29/6/2014)

Chi l’ha detto che d’estate i corpi tendono solo a scoprirsi? Certo, fa caldo, ci si alleggerisce, si ripongono negli armadi invernali calze, maglioni, guanti e giacche; le braccia, le gambe e i décolleté si liberano di maniche, pantaloni lunghi e colli a prova di mal di gola. E’ alla testa però che succede qualcosa di strano e curiosamente inverso rispetto alla generale tendenza. La testa d’estate infatti non smette di ricoprirsi: con i cappelli, saggi riparatori dai raggi solari, ma soprattutto con gli occhiali da sole, a proposito dei quali, più che di testa in generale, parliamo di volto in particolare. Tratto distintivo, e all’estero spesso stereotipato, dell’“italianità”, certamente gli occhiali da sole si indossano sia d’estate che d’inverno, soprattutto in quei luoghi del Bel Paese dove anche a gennaio può esserci una luce naturale intensa, Sud o alta montagna che sia. E’ però specialmente nella bella stagione che gli occhiali da sole svolgono a pieno la loro funzione primaria di proteggere i nostri occhi dai raggi ultravioletti, minaccia seria per la vista.
 Non è da molto tempo nella storia dell’umanità che la protezione degli occhi dal sole viene affidata alle lenti. L’uso di cristalli e pietre preziose smerigliate per ingrandire le immagini è testimoniata nell’antichità latina, mentre le prime lenti da vista compaiono intorno al Tredicesimo secolo. Ma l’oscuramento delle lenti allo scopo di temperare la luce naturale ha una storia molto più recente, che risale appena alla fine dell’Ottocento, con i primi tentativi, e poi decisamente al Novecento. Precedentemente, solo i popoli dei ghiacci, come gli Inuit, avevano usato pezzi di legno o di osso sugli occhi che lasciavano la possibilità di vedere attraverso un piccolo buco al centro, allo scopo di sopportare la luce micidiale riflessa delle loro latitudini. Presso altre società si ricorreva invece ai tessuti avvolti intorno al viso, ai veli, ai cappelli a falde larghe e con visiera, agli stessi capelli, quando tutto mancava per proteggersi.
Le “protesi” scure fatte di vetro e tenute ferme dietro le orecchie in forma di occhiali si diffusero in modo crescente a partire dall’uso che intorno agli anni ’30 del Novecento ne fecero per primi gli aviatori e i piloti automobilistici.  La moda è stata spesso debitrice sia della guerra che dello sport: moltissimi usi, segni ed oggetti di moda, come nel caso degli occhiali da sole, si sono ispirati alle divise militari, da un lato, e alle tenute sportive, dall’altro. Tanto da far pensare che una delle funzioni delle guerre sia stata quella di compensare la distruzione di vite e territori attraverso la conservazione simbolica o fisica di indumenti e accessori legati alle uniformi. L’ispirazione sportiva si spiega invece nel fatto che, proprio a partire dal primo Novecento, lo sport diviene una forma di intrattenimento, spesso spettacolare, destinato alle masse, esattamente come la moda, che nella modernità non è più una prerogativa aristocratica e cortigiana, ma una forma di socialità quotidiana.

Nel 1937 Edwin Land fondò la Polaroid, che cominciò a produrre in serie occhiali da sole con il filtro polarizzante inventato proprio da Land. Protezione degli occhi e glamour divennero a questo punto un binomio inscindibile, dal momento che la moda, il cinema e la pubblicità iniziarono a diffondere nell’immaginario sociale l’idea di mistero, fascino, forse anche malìa, trasmessa da uno sguardo che si nasconda sotto oscure lenti. I divi di Hollywood li usarono come maschera per giocare al nascondimento/riconoscimento. Le pagine delle riviste di moda dell’epoca classica di “Vogue” e “Harpers’ Bazaar” – tra i ’50 e i ’60 – si riempirono nei mesi estivi di modelle occhialute. Fu merito degli occhiali da sole di Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany (1961), gli intramontabili Wayfarer, la valorizzazione positiva della donna con gli occhiali, per lo meno con gli occhiali da sole. Proprio il cinema hollywoodiano aveva invece spesso enfatizzato negativamente i personaggi femminili dotati di lenti da vista: maestro di questa operazione fu Alfred Hitchcock, che per esempio in Vertigo (La donna che visse due volte, 1958) contrappose simbolicamente la bellissima ma colpevole Kim Novack, di cui si innamora il protagonista James Stewart, al personaggio della disegnatrice di moda interpretato da Barbara Bel Geddes, che però porta ahimé gli occhiali e che pertanto può essere per lui nulla più che una “fraterna” amica. Certo, Marilyn Monroe aveva “giocato” con il fascino degli occhiali da vista nel film Come sposare un milionario (1953), dove interpretava la parte di una modella terribilmente miope, ma lei era un’eccezione, appunto.
Mentre gli occhiali da vista segnalano comunque simbolicamente una condizione di handicap del corpo, sia pure lieve e comune alla maggior parte degli esseri umani, gli occhiali da sole sembrano invece esprimere una condizione di potere del corpo: non si sa cosa lo sguardo possa nascondere, potenzialmente tutto o niente, in ogni caso qualcosa che si sottrae all’interpretazione univoca da parte dell’altro. Intendiamoci: ragioniamo su segni i cui significati si legano a sfumature, e che possono spesso capovolgersi nel loro contrario. Che senso dare, per esempio,  all’immagine del musicista jazz Miles Davis in quella copertina storica del disco ‘Round Midnight del 1957, in cui gli occhiali da sole contribuiscono in modo determinante a rendere la sua espressione distaccata e calma, con un po’ di malinconia, e a farne l’emblema cool del suo genere musicale? Da quella versione cool sono derivati, nel cinema, gli occhiali celeberrimi dei Blues Brothers (1980), quelli delle Jene di Quentin Tarantino (1992), quelli dei Men in Black (1997 e 2002). Coronamento cinematografico, il techno-cool di Neo, protagonista della saga di Matrix (1999-2003).
Gli occhiali da sole sono un capo di moda verso cui genere maschile e genere femminile sembrano ugualmente molto interessati, insomma. Prova ne siano, per gli uomini, altri pezzi storici, che dal cinema hanno segnato la moda, come i Persol di Marcello Mastroianni in Divorzio all’italiana (1962), di Steve McQueen nel film icona di stile Il caso Thomas Crown (1968), di Daniel Craig che in Skyfall (2012) prosegue la lunga tradizione degli 007 occhialuti.  
Qualche giorno fa il maggiore gruppo mondiale degli occhiali, Luxottica, ha commissionato al più celebre blogger fotografico di moda, Scott Schuman autore del Sartorialist (www.sartorialist.com), il progetto Faces by the Sartorialist (facce da Sartorialist) destinato a ricercare per le strade delle città del mondo in cui già il blogger lavora, da New York a Firenze a Stoccolma, tutte le facce con gli occhiali che possano rappresentare un’originale eleganza di strada. Ce ne saranno certamente di ogni tipo: ma tra gli occhialoni chiari da nerd e le lenti scure più cool sarà una bella competizione.
La stessa Luxottica ha da poco anche siglato un accordo con Google per realizzare il design e l’innovazione di una nuova generazione dei Google Glass, gli occhiali che rendono accessibile e indossabile la “realtà aumentata”. Una realtà che ha certamente delle componenti oscure sulla sua superficie, o su quella degli occhiali che ce la sveleranno.




Box
Non è da molto tempo nella storia dell’umanità che la protezione degli occhi dal sole viene affidata alle lenti. L’uso di cristalli e pietre smerigliate per ingrandire le immagini è testimoniata nell’antichità latina, mentre le prime lenti da vista compaiono intorno al Tredicesimo secolo. Ma l’oscuramento delle lenti allo scopo di temperare la luce naturale ha una storia molto più recente che risale agli anni ’20 del Novecento. Solo i popoli dei ghiacci, come gli Inuit, per sopportare la luce micidiale riflessa delle loro latitudini, usavano sin dall’antichità coprirsi gli occhi con pezzi di legno o di osso che lasciavano la possibilità di vedere attraverso un piccolo buco al centro. Presso altre società si ricorreva invece per proteggersi ai tessuti avvolti intorno al viso, ai veli, ai cappelli a falde larghe e con visiera, agli stessi capelli, quando tutto mancava.


Argomenti

Arte e spettacolo (4) Comunicazione e pubblicità (5) Comunicazione politica (5) Convegni e conferenze (28) Corsi di orientamento pre-universitari (7) Corsi di orientamento pre-universitari 2011-12 (1) Fashion Theory (19) Femminismo (2) Lezioni Linguistica informatica 2011-12 (8) Lezioni Sociolinguistica 2011-12 (8) Lezioni Sociolinguistica 2012-13 (6) Lezioni Sociolinguistica 2013-14 (4) Linguistica generale 2013-14 (5) Linguistica generale 2014-15 (12) Linguistica informatica 2013-14 (2) Linguistica informatica 2014-15 (6) Materiali Analisi socio-antropologica del prodotto di moda (1) materiali Linguistica informatica 2008-2009 (6) materiali Linguistica informatica 2012-13 (7) Materiali Linguistica Informatica Magistrali 2009-2010 (8) Materiali Linguistica Informatica Triennali 2009-2010 (1) Materiali Sociolinguistica Laurea Magistrale 2009-2010 (3) Materiali Sociolinguistica Laurea Triennale 2009-2010 (1) materiali sociolinguistica magistrali 2010-2011 (9) Materiali Sociolinguistica specialistica 2008-2009 (1) Materiali Sociolinguistica triennale 2008-2009 (2) materiali sociolinguistica triennale 2010-2011 (9) materiali Sociologia dei processi culturali (SPRISE) (1) Presentazioni per il libro Gli intramontabili (5) Programmi 2008/2009 (6) Programmi 2009-2010 (6) programmi 2010-2011 (4) programmi 2011-12 (3) programmi 2012-2013 (4) Programmi 2013-14 (4) programmi 2014-15 (4) programmi 2015-16 (2) Ricevimento studenti (1) Scienze del servizio sociale 2017-18 (1) Socio-semiotica della contemporaneità (12) Sociologia dei processi culturali - SSS 2015-16 (6) sociologia dei processi culturali e comunicativi Lingue 2014-15 (4) Sociologia dei processi culturali e comunicativi Lingue 2015-16 (11) Sociologia Taranto 2014-15 (10)