mercoledì 16 giugno 2010

Sotto il vestito niente di nuovo. Processo alla "casta" della moda italiana

Articolo e box pubblicati il 2/6/2010 su La Gazzetta del Mezzogiorno


Mi occupo da sempre di linguaggi, segni e culture della moda, ma lo confesso, non ho mai amato la moda “istituzionale”, in particolare quella italiana. Le passerelle kitsch, le pierre affariste, le modelle anoressiche, gli stilisti con i capitali in Svizzera, gli architetti “fashionisti”, i locali lounge milanesi, i concept store di facciata, mi sembrano diventati, soprattutto nell’ultimo decennio, la parodia di quello che era stato l’ambiente del Made in Italy solo fino a vent’anni prima, e l’ulteriore parodia di quell’Italian style che nel dopoguerra seppe realizzare un felice connubio  tra moda e ricostruzione anche culturale del Paese. Riesco a mettere in una luce più chiara questo mio personale fastidio attraverso la lettura del libro di Luca Testoni L’ultima sfilata. Processo alla casta della moda italiana (Sperling & Kupfer, 2010) in cui l’autore, giornalista esperto del settore moda, descrive in modo impietoso cosa sia accaduto al tanto decantato Made in Italy vestimentario negli anni Duemila e quale futuro prossimo lo aspetti. Un futuro rovinoso, se diamo attendibilità alla previsione che l’autore proietta nel 2015, anno dell’Expo di Milano, anno in cui – così si apre il libro – si immagina che la Camera nazionale della Moda annulli la rituale settimana delle passerelle di febbraio, con una dichiarazione firmata dalla “Presidentessa”. Dietro questo nickname Testoni cela la nuova anima pasticciona, arrivista e fallimentare che regge oggi il sistema moda mainstream nel nostro Paese. Una vera casta, incapace di riprodurre altro oltre se stessa, e al limite capace di autodistruggersi, come nello scenario paventato dal libro. Uno scenario in realtà già anticipato in avvenimenti reali emblematici avvenuti a Milano, come nel 2005 la riduzione delle giornate della settimana della moda in base a un diktat di fatto della direttrice di Vogue America Anna Wintour, o nel 2009 la revisione continua fino all’ultimo del calendario delle sfilate.
Le ragioni che secondo Testoni hanno portato a questa situazione in Italia sono molteplici: gli eccessi di spese e di lussi al di là del pensabile che hanno imperato in questo settore fino agli anni ’90; l’incapacità di formare esperti della comunicazione moda, dagli uffici stampa ai pierre, che non fossero semplici promoter commerciali, bensì persone in grado di saperci fare con la testa, le parole e i numeri; la totale mancanza di “gioco di squadra” delle aziende; la progressiva sparizione dei capitali verso i paradisi fiscali; la cecità di fronte al fenomeno del pronto-moda che ha fatto invece la fortuna dei colossi spagnolo e svedese dello chic and cheap. A questi si aggiunga la concezione “colonialista” dell’Italia verso i mercati non europei e la miopia rispetto all’emergere in questi anni di nuovi centri della moda propulsivi di idee e valori aggiunti, oltre che in Europa, anche in Africa, Brasile e Asia.
L’autore descrive sarcasticamente il servilismo sfrontato del giornalismo di moda, la realizzazione di redazionali in pratica finanziati dalle aziende inserzioniste o i regali dispendiosi a redattrici e direttrici che le stesse aziende elargiscono a man bassa. Il che ha condotto per decenni all’inesistenza di un vero dibattito critico sulla moda nei giornali, nelle riviste e nelle tv italiane, dove i servizi di moda il più delle volte sono dei panegirici coloriti di questo o quest’altro stilista, in realtà, chiamandole col proprio nome, “marchette”. 
Certo, non ci si risveglia appena adesso dal sogno imbambolato della “Milano da bere” passata ormai nelle mani del trash e dell’arroganza generale. Ci sono le mutande di Beckham marchiate dal celebre stilista, le sfilate sponsorizzate dai pomodori, l’azienda di moda uomo che assume come testimonial in passerella nientemeno che Fabrizio Corona, la stupidità che porta l’attuale governo a tentare di creare un marchio “Magic Italy” capace solo di griffare qualche ministra e incapace di affrontare invece il problema di dove e come il Made in Italy ormai si produca realmente, dall’Asia, all’Europa orientale, ai laboratori illegali sul suolo del Bel Paese.
Osservatori onesti e studiosi disinteressati vedevano già da tempo le macerie venture. Il mio primo personale incontro diretto con la Milano delle sfilate avvenne proprio nel Duemila, quando mi affacciai da spettatrice curiosa guidata da una Virgilio di eccezione come Benedetta Barzini, che del sistema moda è da tempo lucida vivisezionatrice, avendone calcato dandisticamente le scene per mezzo secolo e conoscendone bene le signorie e le schiavitù, i talenti e i bluff, le potenzialità e i deliri. E in quel Duemila già poteva vedersi in atto il processo che Testoni porta a conclusione in un’Expo 2015 certamente molto lontana da quelle Esposizioni universali che tra Ottocento e Novecento, a Parigi, a Milano, a Torino, segnarono punti di svolta per la produzione industriale e l’avvio della moda come mezzo di comunicazione di massa.
Oggi non sembra esserci via d’uscita se non si investe nella cultura della moda, in quella vera, dei giovani che spesso – come in tutti gli ambiti – sono costretti a trovare i loro spazi all’estero. Questa “cultura” è stata concepita dalle aziende italiane al massimo come mecenatismo o come commissione al jet architetto o jet designer per il proprio punto vendita a Manhattan o a Shanghai. Tutt’altro è invece il sapere della moda e dei suoi linguaggi, e ben fanno le scuole di moda a occuparsene, salvo poi purtroppo trasformarsi spesso in formatrici di intelligenze che espatriano. La miopia è dell’intero attuale  “sistema Italia” che non investe né in formazione né in ricerca e che in tal modo alimenta le sue caste. Il sistema della moda è una spia allarmante di quanto possa ancora accadere in questo Paese e della sua progressiva marginalizzazione.



Box: La Puglia punta sulla creatività
 Investire sui giovani e sulla cultura della moda si può. Tre esempi, tra tanti, in Puglia che vedono tra gli animatori ragazzi che provengono dal Corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Moda dell’Università di Bari.
 “Sympathy for the Unusual” mette insieme arte, design e web per creare T-shirt, oggetti di moda su cui da sempre si esercita la fantasia pittorica e grafica più immaginativa del nostro tempo, oggetti di comunicazione a tutti gli effetti. I due ideatori del progetto – Angelo Superti e Ruggiero Dipaola – si avvalgono programmaticamente della collaborazione di artisti incontrati sul web e della rete come mezzo di diffusione e vendita. Il marchio è presente al momento in 14 boutique prestigiose in Puglia e in significativi concept-store ad Amsterdam, Barcellona, Stoccolma e New York.
“Discipline” è un progetto finanziato dal Bando della Regione Puglia “Principi attivi” e concepisce la moda come un connubio tra immaginario collettivo, musica e cultura. La collezione del 2010 si ispira per esempio al Ballo Black and White organizzato a New York nel 1966 dallo scrittore Truman Capote.  I 4 giovani collaboratori, Barbara Laneve, Marino Bombini, Cesare Morisco e Gae Antonacci, definiscono la loro pratica di lavoro come una “piattaforma” per lanciare idee, proprio come le piattaforme spaziali o quelle digitali.
“Millenovecento”, anch’esso un progetto vincitore di “Principi Attivi”, è contemporaneamente un museo della moda, un negozio vintage e un laboratorio di creazioni su richiesta, animato dalla raffinata cultura di Luciano Lapadula e Vito Antonio Lerario. Nei suoi locali nel centro di Bari si possono trovare creazioni di nomi famosi come Schiaparelli, Simonetta o Dior risalenti agli anni dai ’30 ai ’50, abiti storici di inizio Novecento, vintage anni ’80, minigonne alla Patty Pravo anni ’60 e un ambiente interamente ispirato al secolo della moda. Hanno creato costumi per video musicali, partecipato a seminari universitari, e di recente prodotto abiti per uno spot della Apulia Film Commision che promuove la Puglia come set cinematografico.
Il Corso di Moda l’anno prossimo chiuderà, si spera solo temporaneamente perché ci sarebbe da investirci davvero in risorse umane ed economiche, invece che far passare sulla sua testa i “tagli”, quelli sì molto di moda in questo periodo.


Argomenti

Arte e spettacolo (4) Comunicazione e pubblicità (5) Comunicazione politica (5) Convegni e conferenze (28) Corsi di orientamento pre-universitari (7) Corsi di orientamento pre-universitari 2011-12 (1) Fashion Theory (19) Femminismo (2) Lezioni Linguistica informatica 2011-12 (8) Lezioni Sociolinguistica 2011-12 (8) Lezioni Sociolinguistica 2012-13 (6) Lezioni Sociolinguistica 2013-14 (4) Linguistica generale 2013-14 (5) Linguistica generale 2014-15 (12) Linguistica informatica 2013-14 (2) Linguistica informatica 2014-15 (6) Materiali Analisi socio-antropologica del prodotto di moda (1) materiali Linguistica informatica 2008-2009 (6) materiali Linguistica informatica 2012-13 (7) Materiali Linguistica Informatica Magistrali 2009-2010 (8) Materiali Linguistica Informatica Triennali 2009-2010 (1) Materiali Sociolinguistica Laurea Magistrale 2009-2010 (3) Materiali Sociolinguistica Laurea Triennale 2009-2010 (1) materiali sociolinguistica magistrali 2010-2011 (9) Materiali Sociolinguistica specialistica 2008-2009 (1) Materiali Sociolinguistica triennale 2008-2009 (2) materiali sociolinguistica triennale 2010-2011 (9) materiali Sociologia dei processi culturali (SPRISE) (1) Presentazioni per il libro Gli intramontabili (5) Programmi 2008/2009 (6) Programmi 2009-2010 (6) programmi 2010-2011 (4) programmi 2011-12 (3) programmi 2012-2013 (4) Programmi 2013-14 (4) programmi 2014-15 (4) programmi 2015-16 (2) Ricevimento studenti (1) Scienze del servizio sociale 2017-18 (1) Socio-semiotica della contemporaneità (12) Sociologia dei processi culturali - SSS 2015-16 (6) sociologia dei processi culturali e comunicativi Lingue 2014-15 (4) Sociologia dei processi culturali e comunicativi Lingue 2015-16 (11) Sociologia Taranto 2014-15 (10)